Sempre l'esile Cecilia Bersani da Roma. Giunta ai 35.000 €.
Dodicesima domanda con ancora l'aiuto del pubblico.
Chi scrisse che fu colpito dall'aspetto della futura moglie osservandola da una nave col canocchiale:
A. Vespucci, C. Darwin, A. Lincoln, G. Garibaldi.
Vede tutti navigatori tranne Lincoln. Ma la domanda non è chi era navigatore.
Non sapendolo chiede al pubblico che si divide molto. 16% a Darwnin, 18 a Lincoln, 31 a Vespucci, 35 a Garibaldi.
Adesso ricorda anche un aneddoto che la riporta a Garibaldi. E allora è fatta.
Sarebbe fatta, ma poi l'aneddoto diventa solo intuito. Magari è solo il solito buttarsi.
E lei non si butta più, accetta 35.000 €, sinceramente esagerati per lei.
Avrebbe dovuto buttarsi perché nel 1840 su una spiaggia brasiliana Garibaldi avvistò la sua preda Anita.
Andrea Butturini da Trieste, impiegato di banca, ex arbitro e appassionato di giochi di memoria.
Il candidato ideale al milione.
Ha anche tanti corregionali in sala. Fa anche lo spiritoso.
In realtà, altro che giochetti, luI ha una memoria prodigiosa che gli è valsa 4 lauree prese pur lavorando. Se non vince lui....
Messo però alla prova non ricorda il numero per giocare (48431) con l'sms. Ma questo non conta...
Sesta domanda
Marco Ballotta di quale squadra è portiere.
Torino, Lazio, Parma, Palermo.
Lui faceva anche il portiere.
Accende B e ok.
Ballotta ha anche 43 anni, da record.
Settima domanda
Quale di queste regioni ha il maggior numero di province
Calabria, Veneto, Toscana, Calabria.
Enumera tutte le province della 4 regioni, esagera. Dimentica solo Grosseto.
Accende la Toscana in tutta tranquillità e ok.
Ottava
Quanti cuccioli può avere in un anno la femmina del bardotto.
Nessuno, uno, da 2 a 3, più di 5.
Dice che il bardotto, al contrario del mulo, è un incrocio tra un asino femmina e un cavallo maschio. Incrocio che non può dar luogo a figli.
La sa, quindi accende A e ok.
Più precisamente, in realtà, i muli e bardotti maschi sono considerati da quasi tutti gli studiosi sempre sterili; le femmine possono essere occasionalmente fertili.
Nona domanda
Nell'antica Roma i ragazzi che gettavano in aria una moneta non dicevano testa o croce ma:
testa o spada, testa o nave, testa o tempio, testa o aratro.
Lui l'ha letto da qualche parte nella vita. ma non ricorda. E se non ricorda lui.... Propenderebbe per la spada ma senza un motivo.
Come aiuto individua il 50%. Vorrebbe risparmiarlo perché è sempre più convinto della spada, adesso anche con un motivo, e cioè che è la più facile da riprodurre. Alla fine, per pura precauzione, applica il 50% che, infatti, gli toglie la spada e gli lascia B e D.
Disarmato, falliti miseramente i suoi ragionamenti e la sua sedicente proverbiale memoria gli tocca usare un altro aiuto o buttarsi.
Ritiene meno umiliante buttarsi. Fa letteralmente a testa o croce e sceglie testa o nave.
Capita aut navia. Testa o nave.
Gli è andata bene. Ma si è dovuto buttare, uno strano tipo di genio.
Il genio alla decima domanda, per lui non certo fondamentale dato che E' UNO DA MILIONE!
In quale film Charlie Chaplin canta la canzone che da noi fa "Io cerco la Titina..."
Luci della ribalta, Tempi moderni, La febbre dell'oro, Il monello.
Esibisce un po' di sapienza su Chaplin. Sapendo che l'unico sonoro è A sa che è A e vuole accenderla.
Ma Gerry si fa serio e gli fa verificare la presenza della Titina più volte su tutti i film.
Lui passa rapidamente in rassegna e vuole ancora accendere A. Ma la faccia di Gerry dice tutto. Deve addirittura invitarlo a scegliersi un aiuto!
La baldanzosa sicurezza del genio viene meno! Il genio va in crisi! Occhi persi nel vuoto. Nuova pesante umiliazione.
Deve piegarsi a quella che, ormai si è scoperto, è la dura realtà: la sua ignoranza. E chiama a casa.
"Internet! Charlie Chaplin! Titina!". L'amico a casa all'ultimo secondo gli urla Tempi moderni.
Si fida .
Accende Tempi moderni. Ed è quella.
Gerry specifica che Tempi moderni era muto, si, ma Chaplin fece sentire lì per la prima volta la sua voce. (ma se è muto come avrà fatto?). In realtà Tempi moderni era un film sonoro, ma girato come un muto, almeno per la maggior parte del film.
Undicesima domanda
Quando si dice che uno è un vecchio bacucco si fa riferimento a:
profeta biblico, divinità, santo greco, re assiro.
Come profeti biblici conosce Baruch e Abacuc. Poi si ricorda anche di Nabucodonosor, come re Assiro, ma ovviamente non gli dà credito.
Accende A come Abacuc, stavolta con le sue sole forze.
E gli va bene.
Si, gli va tutto bene, il 50% che cade nel modo giusto e lo salva, la fortuna che lo assiste, l'amico a casa che non fallisce, l'"amico" in studio che vuole un milionario...
Andrea Butturini dovrebbe già essere a casa con 1.000 €.
Ma ci dà appuntamento a domani per un serissimo ATTACCO AL MILIONE!
mercoledì, novembre 07, 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
9 commenti:
gerry oggi e' stato vergognoso. mi crolla un mito. e io che ho anche votato che era giusto. aiutare in quel modo un concorrente bravo e' INGIUSTO. nei confronti degli altri e' INGIUSTO. Gerry Scotti e' INGIUSTO!
Il genio mi ha fatto veramente antipatia. Si è messo a fare lo sborone sulle domande da 50 lire, per poi bloccarsi alla prima difficoltà. Anche a me Gerry ha fatto un po' rabbia: tanto valeva che gli dicesse subito qual era la risposta esatta.
Ragazzi, io ho partecipato a una puntata (l'unica di ottobre che non avete commentato che rabbia!) e vi posso dire che gerry talvolta aiuta in maniera scandalosa, e da casa questo si nota poco perché spesso quando stai dicendo una cavolata ti fa addirittura di no con la testa! Altre volte invece non ti si fila proprio, forse sostiene chi ritiene sia più personaggio, non so...comunque è un grande vi assicuro!
Mi dispiace Paolo ma siamo rimasti in 2 non possiamo seguirle tutte. Cmq ormai lo stile del sito lo conoscete se qualcuno vuole provare a fare una giornata, per esempio il venerdì o la domenica, mi faccia pue sapere.
senti Paolo, ma come si fa a farsi prendere? ank'io ho telefonato e ho risposto esattamente alla domanda ma nessuno mi ha richiamato. e come me tanta gente. come mai a te e altri vi hanno richiamato immediatamente?
Ciao Kiara, a me è successo più o meno questo: mia suocera a mia insaputa ha chiamato il numero che Gerry dà in trasmissione, poi dopo un po' mi è arrivata la telefonata della redazione, in cui mi hanno chiesto un po' di cose su di me (cosa faccio, interessi, un po' di cavolate per sentire come parlavo), poi mi hanno invitato a un provino in un albergo a Roma. Lì ti danno un test di 36 domande a risposta aperta, se superi una certa soglia ti fanno un provino lo stesso giorno, facendoti parlare con un paio di autori davanti a una telecamera. Ti sfottono un po', ti fanno parlare, ti prendono in giro per le risposte che hai sbagliato e poi ti salutano. Alla fine, se hai passato anche questo provino, ti chiamano dopo qualche giorno e ti invitano in trasmissione, dopo averti tenuto un'ora (giuro!) al telefono chiedendoti di tutto, probabilmente per orientare le domande in trasmissione.
Quindi quanto tempo passa tra quando ti richiamano e quando ti fanno le 36 domande?
Mi hanno chiamato dopo una settimana, ma in trasmissione c'era gente che aveva fatto il provino anche tre mesi prima essere stato chiamato.
Mi sono imbattuto ora per caso in questo blog, del quale non conoscevo l'esistenza. Pur con tre anni di ritardo, mi sento di dover ringraziare l'autore della pagina e quanti hanno voluto lasciare un commento sulla mia apparizione televisiva del 7 novembre 2007. Volevo soltanto dire, a mia discolpa, che ho dovuto rispondere quasi esclusivamente a domande di curiosità e a ben poche domande di cultura. Ciononostante, non so quanti siano riusciti ad arrivare ai 70.000 euro con in mano ancora lo switch... Ancora grazie a tutti e saluti da Trieste.
Posta un commento