Google

martedì, ottobre 23, 2007

Il rigore dell'inferire logico....

Stasera al Milionario sempre Claudia Russo insegnante di greco e latino di Bari giunta alla domanda da 35.000 con ancora lo switch.

Nella Cuneo-Pinerolo del 49 Fausto Coppi fece.
La sua fuga più lunga, la crono più veloce, la sua unica volata, La salita più ripida.
Domanda non certo da professoressa. Ma lei non ha dubbi.
E la cambia. 'Ste cose sportive le fanno proprio orrore, si vede.
Coppi fece, a giro perduto, la famosa fuga di 149 chilometri e si rimise in corsa.

Cambia domanda e stavolta cade sul suo terreno, la letteratura.
In quale romanzo un bambino mostra a un adulto il disegno di un boa che digerisce un elefante.
L'isola di Arturo, Cuore, Il libro della giungla, Il piccolo principe.
Il terreno dovrebbe essere il suo ma rimane molto accidentato. In effetti forse dovevano farglierla proprio di letteratura greca o romana, magari compresa nel programma ministeriale.
Però a lei continua a frullargli per la testa L'isola di Arturo. E' ascoltando queste sensazioni recondite che si vince, lo sappiamo. Quindi accende A.
E ci saluta con 16.000.
Era Il Piccolo Principe.

Altra insegnante, di inglese. Deborah Zoratta da Udine. Una ventata d'allegria. Un'altra signorina tante-faccette ma, stavolta, spontanee.

Settima domanda da 2000.
Che cosa fece Pietro al servo dei sacerdoti all'orto degli ulivi.
Deve chiedere l'aiuto del pubblico che, incredibilmente, dà solo il 50% al taglio dell'orecchio. Fidandosi della sia pur risicata maggioranza l'accende e ok.
E ci fa piacere. Non andrà lontanissimo ma finalmente abbiamo una simpatica.

Ottava domanda da 4.000
Dove viveva imprigionato il Minotauro.
Nel labirinto di Creta, nel tempio di Apollo, nell'acropoli di Atene, sul monte Olimpo.
Lei c'è stata a Creta "ergo" lo sa. Accende A e ok.

Nona da 8.000
Quale di questi film è dedicato a chi scappa.
La meglio gioventù, Mediterraneo, fuga da Alcatraz, Il fuggitivo.
Lei ha visto Il fuggitivo. E' con ...... Non ricorda il nome di Harrison Ford ma ricorda perché scappava.
Lei, anzi, Il fugitivo lo proietta continua ai ragazzi a scuola in dvd. Ha anche visto pezzetti degli altri. Il papà ha addirittura visto Alcatraz. Quindi propende per A. Nel dubbio chiede il 50% che le lascia, invece, B e D.
Indi deve rivedere la sua convinzione e può facilmente scegliere Mediterraneo, di Salvatores, notoriamente fissato con le fughe dall'Italia (però sta sempre quà).

Decima da 16.000
Che raffigurano i due Mori che battono le ore a Venezia.
Due pastori, due Dogi, due guerrieri africani, due monaci.
Le verrebbe, ovviamente, C ma è troppo ovvia.
Chiama Stefano a Udine, altro simpaticone che risponde due pirati.
Ma quì non c'è la E.
Dice C, Charlie Brown. E quindi due guerrieri. La rigorosa inferenza logica di Deborah, in effetti, porterebbe a una risposta che potrebbe essere compatibile anche col discorso dei pirati.
Ma i mori li chiamano mori perché si sono abbruniti col tempo. E sono sempre stati 2 maledetti pastori.
Compiti a casa. Scoprire come ha fatto Stefano a rispondere pirati. Eventualmente anche capire che bicerin stava bevendo, a Udine.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Io non sono riuscito a trovare su internet i due mori del campanile di S.Marco. Non c'è nè l'immagine nè la notizia di cosa fossero. Domanda davvero impossibile. Bisognava solo saperlo...

Anonimo ha detto...

Neanch'io. Non in 30 secondi ma neanche in 5 minuti. Neanche sull'enciclopedia.
E anche dei pirati non c'è traccia. Ma dove se li è sognati i pirati?

Anonimo ha detto...

In quale romanzo un bambino mostra a un adulto il disegno di un boa che digerisce un elefante.
Risposta: Il piccolo principe

Frank Sfarzo ha detto...

Grazie peter rei aggiorno subito..

 
Google