La vittima di oggi al Milionario è Massimiliano Naressi, insegnante di matematica e scienze di Caronno, Varese. 40 anni.
Sesta domanda
In quale acquario finisce prigioniero il pesciolino Nemo.
Di un circo, di un dentista, di un disegnatore, di uno zoo.
Il prof. non ha visto il film. Quindi decide di risolvere il problema col ragionamento. E il ragionamento dice: chiedo al publico. Bel ragionamento.
Il pubblico ha visto in massa Alla ricerca di Nemo e dice B.
L'accende e ok.
Settima domanda da 2.000 €
In quale di queste isole si può visitare una residenza di Napoleone.
Montecristo, Caprera, Pantelleria, Elba.
Lui in storia andava bene e sa che N venne confinato all'Elba.
Secondo la romanetta di ieri non dovrebbe ricordarselo perché sono passati più di vent'anni da quando andava a scuola. Ma lui non è la romanetta di ieri. Lui ricorda. Lui sa.
Accende D e ok.
Ottava da 4.000
Che significa in spagnolo Zorro.
Cavaliere, volpe, aquila, giustiziere.
Lui lo spagnolo non lo sa per niente. E qui chi non sa è perduto. Quindi decide di volerci arrivare con l'intuizione. E intuisce che è meglio chiamare a casa. Bell'intuizione.
La mamma a casa gli serve subito la volpe.
L'accende e ok.
In effetti la volpe ha una specie di mascherina. Ma questo particolare la sua intuizione non l'ha intuito.
Nona da 8.000
Sulla facciata del duomo d'Orvieto un bassorilievo raffigura Eva che porge a Adamo.
Uva, arancia, ciliege, fico.
Lui a orvieto c'è stato in gita scolastica ma il particolare gli è sfuggito. Allora decide di arrivarci con la cultura.
Il fico c'era perché nel paradiso terrestre vestivano la foglia di fico. L'arancia non c'era. L'uva è tipica delle raffigurazioni medievali. E anche le ciliege possono avere il loro significato. Propende per il fico.
Chiede il 50% e rimane C e D.
Anche Gerry propende per il fico. Ma lui adesso non propende più per niente. Anche con due sole opzioni la scelta è dura. Potrebbe essere paradiso, potrebbe essere inferno. Terrestre o non.
Per essere sicuro dovrebbe usare un altro aiuto ma con sprezzo del pericolo si butta su D.
E gli va bene.
Decima da 16.000. Domanda ideale per il prof di scienze
In quale di queste specie il maschio sopravvive all'accoppiamento
Formica, salamandra, mantide religiosa, ape.
La mantide è famosa per questo. Ma gli pare che anche api e formiche scaccino i maschi dal nido dopo l'accoppiamento. Racconta della leggenda della salamandra che, invece, è nota per sopravvivere alle fiamme.
Indi accende la salamandra, tanto non muore, e anche lui sopravvive.
Undicesima da 35.000
Che cos'è il bordone nell'espressione tener bordone, assecondare qualcuno.
Una spazzola, una corazza corta, un suono musicale, la corda del saio.
Dice si può tenere, prendere, afferrare, la spazzola, il bordo della corazza, la nota, e anche la corda del saio.
E' troppo. E quindi cambia domanda.
Avrebbe acceso C. E gli sarebbe andata bene perché il bordone è un suono di sostegno. Si emette solitamente dalla corna della cornamusa chiamata bordone.
Nuova undicesima
Nei Promessi Sposi quando Renzo, per organizzare il matrimonio va da Tonio, costui sta cuocendo.
Ossobuco, polenta, risotto, trippa.
Lui, pur passati più di vent'anni dalla scuola, ricorda che Renzo andava in giro a cercare i testimoni per il matrimonio ma non si può certo chiedergli di ricordarsi la gente che stesse cucinando. Non è mica Gerry. Lui si che ricorderebbe i menu.
Comunque scartata la trippa perché era per classi più alte, avanzando dubbi sull'esistenza di risotto e ossobuco e ricordando che il mais era già stato importato, l'alimento che più gli sembra plausibile per la Lombardia del '600 è sempre la polenta ( se no che polentoni sarebbero...).
Accende sotto la polenta.
Tonio stava preparando la sua famosa "polenta bigia di grano saraceno".
Il mais non c'entra e la trippa era il cibo più povero. Ragionamento sbagliato, risposta esatta.
Domani all'assalto forse non del milione ma sicuramente di 70.000 €.
Buon appetito
giovedì, ottobre 25, 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento