Oggi ancora la svenevole Marcella Montagnati. Lei cerca di resistere al Milionario. Gerry cerca di resistetere a lei.
Oggi alla domanda da 35.000 con ancora due aiuti.
In quale storica occasione Siena indisse un palio straordinario.
Conquista della luna, fine della peste nera, visita Wojtila, Siena in serie A.
A Siena non si perde neanche un bambino. Ma lei si. Si perde in piazza del campo.
E' talmente persa che neanche il 50% l'aiuterebbe. Cambia subito domanda.
Avrebbe detto il Siena in serie A e sarebbe andata a casa.
Nel 1969 fecero un palio straordinario per la conquista della luna.
Nuova domanda da 35.000 €
Il nome di quale di queste piante non deriva da un nome di persona.
Gardenia, camelia, azalea, begonia.
Lei dichiara di essere capace di far morire qualsiasi pianta. Vedremo se le piante stasera si vendicheranno.
Si rifiuta di fare qualsiasi ragionamento che reputa inutile in questo caso.
Chiede subito il 50% che le lascia B e C. A questo punto prova a ragionare: a me piace la Traviata, che è tratta dalla Signora delle camelie quindi accendo B.
Con una simile deduzione si può sbalgiare?
A, D e B derivavano dai signori Garden, Begon, e un certo Camel (addio ragazza).
A-zaleus, in greco, luogo asciutto.
Meglio non affidarsi alla forza di certi "quindi". E' stata talmente nulla da non cadere neanche nel trabocchetto di Garden...
Se ne va con 16.000 € veramente esagerati per lei.
Antonio Trapani da Palermo o Antonio Palermo da Trapani, è uguale.
La sesta domanda è il primo vero scoglio per molti. Ma non per lui.
Quale di questi esploratori non nacque in Italia.
Colombo, Marco Polo, Ferdinando Magellano, Amerigo Vespucci.
Nel cassettino della memoria ricorda che Magellano era portoghese.
Un cassettino forse datato Venerdì 4 maggio 2007 (vedi il relativo post). Avrà ripassato?....
Accende C e ok.
Settima domanda da 2.000
"Atlante" è il termine usato per indicare.
Città sommersa, vertebra, storia epica, città americana.
Le scarta tutte. I conti non tornano, qui non c'è la 5a opzione. Meglio usare il 50%. Che lascia B e D.
Sceglie la vertebra e ok.
La vertebra regge il capo come Atlante reggeva il mondo.
Ottava domanda da 4.000
Come si vede in molti quadri rinascimentali con che cosa S.Giorgio uccide il drago.
Lancia, cappio, pugnale, pietra.
Chiede l'aiuto del pubblico, che risulta compatto sulla lancia.
Ovviamente si fida e ok.
Nona domanda da 8.000 €
L'ultima inquadratura di shining mostra
il protagonista congelato, foto d'epoca, esterno hotel, bambino che urla.
Domanda multitrabocchetto dato che sono tutte scene presenti nel film.
E' uno dei suoi film preferiti quindi non ha problemi a accendere B e ok.
Decima domanda da 16.000
Il segretario di stato francese definì il 1936 "l'anno 1 della felicità" dopo il varo della legge su.
Divorzio, pensione, ferie retribuite, detassazione.
Gli verrebbe da dire sul divorzio ma c'è la moglie presente....
Indeciso tra B e C, ritenendo difficile la chiamata a casa manda a casa la domanda.
Avrebbe scelto la B e a casa ci sarebbe andato lui.
Invece i francesi stabilirono le ferie retribuite, già in vigore da 11 anni in Italia.
Nuova decima da 16.000
La taccola, oltre a essere un tipo di pisello, è anche.
candela, serratura, uccello, tegame.
Non sapeva che era un pisello. Ma sapeva che era un uccello.
L'accende e sono 16.000.
11cesima da 35.000
"C'era una volta un mugnaio che lasciò in eredità ai suoi 3 figli.." è l'inizio di.
Soldatino di piombo, Barbablù, Gatto con gli stivali, Pollicino.
Non sa perché vede il mugnaio in Pollicino.
Vista la sicurezza di Antonio sia nel puntare su D, sia nell'escludere le altre Gerry taglia corto, vuole una risposta. Lui ccende Pollicino .
Il mugnaio il mulino lo lasciò al figlio maggiore, un asino al secondo genito. Al terzo lascia un gatto. Che sarà la sua fortuna perché era il Gatto con gli stivali.
Antonio torna a Palermo con 16.000 € e una telefonata da fare a casa.
sabato, ottobre 27, 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento