Google

domenica, novembre 04, 2007

Gerry in camicia nera.

Oggi al Milionario sempre Lorenzo di Muro, il ragioniere. Ieri ha fatto calcoli, ha chiesto aiuti, ha risposto a domande facili. Lui fa la faccia intelligente. Oggi si vede se magari lo è anche.

Undicesima da 35.000

Himalaya in sanscrito significa.
Strada verso il cielo, tetto del mondo, dimora delle nevi, terra senza uomini.


Definisce l'Himalaya un monte, ci pensa Gerry a correggerlo in catena montuosa. Vabbè, l'emozione. Evidentemente anche al secondo giorno può colpire....
Si produce in 4 accenni di pseudo ragionamenti neanche riferibili.
Comunque per lui è solo una lotteria. Risparmia lo switch per giocarselo eventualmente alla prossima estrazione. Accende A.
Hima, dimora. Alaya, delle nevi.
Addio ragioniere, sei solo calcoli e aiuti.

Katia Botino da Fucecchio, Firenze, traduttrice di brochures turistiche in inglese e spagnolo.

Sesta domanda
Che significa geo.
Acqua, terra, fuoco, aria.
Accende B e ok.
Ha anche fatto il classico....


Settima
Lampascioni, strascinati e taralli sono.
Emiliani, pugliesi, piemontesi, sardi.

Dice i taralli sono i dolci del sud, B dovrebbe essere una pasta e A dovrebbe essere un vegetale.
Accende B per sentito dire. E ok.

Ottava
Nelle acque di quale isola si svolge Il vecchio e il mare.
Madagascar, Cuba, Terranova, Corsica.

L'ha letto, quindi crede di ricordare Cuba. E' in dubbio ma si fida del ricordo. Accende B e ok.

Nona da 8.000
I gatti bianchi sarebbero meno adatti a prendere i topi in quanto:
ne sono spaventati, sono lenti e goffi, hanno problemi di udito, non hanno unghie.

Per esclusione, data l'apparente assurdità delle altre, accende C.
E esclude bene.


Decima da 16.000
Quale isola dell'antichità era chiamata Ichnusa, impronta di piede.
Corsica, Capri, Sardegna, Sicilia.

Per lei può essere solo la Corsica. Per sicurezza usa il 50%, che infatti, le leva Corsica e Sicilia.
A questo punto chiama casa dove l'amico le trova C. L'accende e ok.


Undicesima
A chi gli chiedeva se sposarsi o meno chi rispondeva "Fai come vuoi, in entrambi i casi ti pentirai".
Socrate, Cesare, Michelangelo, Enrico VII.
Vuole scegliere tra Cesare o Socrate. Solo los intrepidos, ma poi cambia domanda.
Sceglie Socrate.
Socrate coniò la frase per la terribile moglie Santippe.

Ma l'aveva cambiata quindi:

Undicesima domanda
1938 a Parigi la nazionale di calcio indossò la Francia indossando una maglia:
rossa, gialla, bianca, nera.

Gerry insiste sul fascismo e che la domanda non è di calcio. Ma lei non capisce l'antifona.
Chiede al pubblico che dà il 33% a C e 55 a D. Continua a non raccogliere il Gerry fascista.
Ma si fida del pubblico e ok.
Anche dopo che Gerry le ha spiegato che era la divisa fascista lei fa l'ipotesi di un evento luttuoso... Ma che, vuoi fare arrabbiare Gerry?

Dodicesima da 70.000

Il nome di quale prodotto per la pulizia deriva da quello di un tempio di Giove.
Ammoniaca, trielina, candeggina, acquaragia.

Dice che Trielina potrebbe farlo derivare da una radice greca. Veramente non l'aveva trovata neanche per aria, adesso la vuole trovare addirittura per trielina. Infatti non ne trova nessuna. Ha scherzato.
Per A ricorda la divinità Ammone c'entrerà qualcosa? I dubbi sono troppi, il sapere è frammentario, il coraggio -nonostante i proclami- è poco, quindi la signora ci saluta con 35.000 €.

Avrebbe acceso A. E avrebbe vinto.
Tempo di Giove ad Ammone, Libia, dove fu trovata per la prima volta l'ammoniaca.
I sali di ammoniaca venivano posti nel tempio di Ammone e furono così chiamati ammoniakos, di Ammone.
E così anche questa domanda era ideale per una classica.
La strada della divinità era giusta perchè Ammone era la divinità principe di Tebe e fu importata nel mondo greco-romano dando luogo alla figura di Giove Ammone, ben rappresentata in tanti templi anche in Italia e chissà quante volte incontrata al liceo classico. Mentre non si ha notizia di Giove Trielino o Giove Candeggio o Giove Aquaragio.
Non demasiado intrepida.

Nessun commento:

 
Google