Google

giovedì, novembre 01, 2007

Meglio non sapere...

Stasera al milionario, in uno studio pieno di Camuni, sempre Alessandra Marton da Marcon, futura maestra scortata dal fidanzato. La ragazza è intelligente e preparata ma incappa in una manche di netta difficotà.

Vediamola alla decima domanda con ancora lo switch.
Si può giocare da casa con un sms al 48431 (costo 1€).

La scimmia proboscide è l'unico primate, oltre all'uomo, che può consapevolmente.
Soffiarsi il naso, fischiare, nuotare sott'acqua, fare l'occhiolino.

La nostra maestra prova a ammaestrare la scimmia e la terribile domanda a lei collegata. Ragiona sul consapevolmente ritenendo quindi che altri primati lo fanno lo stesso, ma inconsapevolmente. Ragiona che ti ragiona, tuttavia il bandolo della matassa non si trova.
E cambia domanda.
Avrebbe detto fischiare.
La scimmia proposcide è famosa per essere il primate dal naso più lungo. Ma può consapevolmente nuotare sott'acqua.
Evidentemente gli altri nuotano sott'acqua inconsapevolmente.
Domanda borderline.

Nuova domanda da 16.000
In Notre Dame de Paris di Victor Hugo, Esmeralda si chiama così perché.
Ha gli occhi verdi, veste solo di verde, porta un ciondolo verde, coltiva piante.

Lei ha visto la versione Disney. Ricorda che Esmeralda è la zingarella di cui si innamora il gobbo. Pensa subito ad A. Ma poi ragiona che: è particolare per una zingara avere gli occhi verdi, il che conferma A. Impossibile per una zingara vestire solo di verde. Coltivar piante le sembra che non c'entri. Che derivi dal ciondolo verde potrebbe anche essere.
E quest'ultima considerazione è quella che la rovina. Non si fida più del suo stesso ricordo e con somma delusione, sua ma anche nostra, accetta gli 8.000.
Avrebbe ovviamente detto gli occhi. E avrebbe vinto.
Addio Alessandra Marton, bella, brava e sfortunata.

Francesca Parmeggiani, consulente ambientale, di Montebelluna, veneto. Ma il cognome è emiliano. Bionda con zia più bionda al seguito.

Settima domanda
In italiano l'ultima parola in ordine alfabetico che riguarda la cucina si riferisce a.
Un tipo di minestra, un frutto, un comune dolcificante, un insaccato.

Con questo tipo di domanda bisogna trovare il nome giusto per ogni opzione.
A lei viene in mente zucchero per C, zuppa per A, niente per B e D.
Gerry le fa usare il 50%. Che lascia proprio A e C. Bell'aiuto.
Accende la zuppa e ok.
Per fortuna le è andata bene pur avendo dimenticato "zampone" e avendo anche lei pensato che "zucchina" non sia un frutto. Ma la domanda era controversa. Basti pensare a "zuppiera", successivo a "zuppa". Domande quasi equivoche, da evitare per il futuro.

Ottava da 4.000
In Colazione da Tiffany come ferma un taxi l'elegantissima Audrey Hepburn?
Mostrando le gambe, fischiando, oscillando la borsetta, schioccando le dita.

Si ricorda proprio che ha fischiato.
L'accende e ok.

Nona da 8.000
Chi era il Gluck della via della canzone di Celentano.
Scienziato, musicista, generale, architetto.

La canzone l'ha sentita. Ma la scritta sotto la targa della via non l'ha letta.
Vorrebbe chiedere al pubblico. Ma poi opta per la chiamata a casa.
Per telefono se la prende molto calma. Insiste sullo spelling. Alla fine il nome lo sentono, a casa, ma non lo conoscono neanche loro e non hannno tempo per cercarlo.
Francesca è sola. Esclude musicista perché scontato per una canzone.
Lei avrebbe risposto A.
Cristophe Gluck, famoso musicista barocco.

E siamo sempre alla nona
Mirandolina fa innamorare di sé un cavaliere insensibile alle lusinghe femminili. E' la trama di un'opera di.
Machiavelli, Goldoni, Manzoni, Ariosto.
Da veneta sa che il personaggio sta in una commedia di Goldoni. E' sicura anche perché Machiavelli ha trattato di politica e anche C eD hanno trattato altro.
Accende B e OK.
Mirandolina sta nella Locandiera.
Ma Machiavelli una bella e fondamentale commedia l'ha scritta. A volte è meglio non sapere...

Quale di queste città dell'Europa meridionale si trova più a sud.
Lisbona Atene, Siracusa Istambul.
Dice Lisbona è la più a nord. Atene è più a sud di Istambul e se la batte con Siracusa.
Gerry, vedendola ancora una volta bloccata e tacita, le fa usare l'ultimo aiuto. Il pubblico compatto su Siracusa. L'accende e sono 16.000.
Vuoi vedere che domani fa come il romano che alla fine è arrivato ai 70.000 contro ogni pronostico?

Nessun commento:

 
Google