L'interrogazione oggi è per il professore.
Pierluigi Errani da Ravenna, tipico professore un po' grigio e un po' depresso, all'undicesima domanda da 35.000.
Matchem, Herod ed Eclypse, vissuti in Inghilterra nel '700, furono tre celebri.
Buffoni di corte, astrologi, cavalli purosangue, ladri.
Il prof fa il prof e dice era l'età illuminista quindi difficile per degli astrologi essere celebri, i buffoni di corte sono già desueti, i ladri celebri li vede più nel '600, quindi dovrebbero essere cavalli. Oltre che per esclusione ragiona anche in positivo sui cavalli e sostiene che essendo all'epoca molto importanti era facile che assurgessero alla celebrità. Ragionamento impeccabile. Vedremo se pagherà o se farà la fine degli altri fini ragionamenti cui abbiamo recentemente assistito.
Quindi punta sui cavalli.
E vince, dato che i tre erano i progenitori di tutti i purosangue. Lo stesso termine purosangue non fu forse codificato nel '700? E chi non lo sapeva...
Ragionare paga. Sono 35.000 per il professore, tanto una brava persona.
Nuova domanda professorale per i 70.000
Quale oggetto di uso quotidiano è nel quadro di De Chirico Canto d'amore , del 1914.
Macinino da caffè, scolapasta, guanto di gomma, sturalavandini.
Il professore ormai è lanciatissimo. Visto il successo delle sue deduzioni e ritenendo smontabile anche questo quesito, pianifica il viaggio per tre in Spagna e Grecia. Mentre comincia un altro finissimo ragionamento rifiuta l'aiuto del pubblico riservandoselo per il milione cui tra poco arriverà e usa, più che altro per conferma, Il 50% che gli lascia A e C, confermandogli quanto pensava.
A scegliere tra macinino e guanto, laddove la memoria nulla può, ci penserà, ancora una volta, la potenza del suo inferire. Il secondo impeccabile ragionamento odierno è che un guanto non è davvero un oggetto di uso quotidiano mentre il macinino si. Oltre a questo è ben più plausibile il macinino, rispetto al guanto di gomma, nel lirico contesto di un canto d'amore.
Quindi, forte della sua vincente forza deduttiva, accende tranquillamente il macinino già pregustando il suo viaggio per 3 in sempre più nazioni.
Ma era il guanto.
Ragionare non paga. Il professore, tornando a 16.000, prende uno striminzito 6.
Potrebbe fare di più.
venerdì, ottobre 19, 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento