Google

lunedì, ottobre 15, 2007

Lutero a -65, lui a +35

Stasera a Chi vuol essere milionario Gabriele Cortesi da Roma all'ottava domanda da 4.000 con 2 aiuti andati e rischi pesanti fin dalle prime domande di ieri.
Ma oggi è un'altra persona...

Quale celebre romanzo italiano ha inizio il 7 novembre 1628.
Piccolo mondo antico, Promessi sposi, Nome della rosa, Malavoglia
Oggi ha studiato, commenta Gerry.
Ovviamente accende B e ok.

Nona da 8.000
Cosa non c'è sulla tavola del cenacolo di Leonardo da Vinci.
Pani , bicchieri, bottiglia, tovaglia.
Ricorda una tovaglia bianca, non ricorda pane, bottiglia e bicchieri. Ma la bottiglia è più da eslcudere. Gerry molto gentilmente conferma.
E quindi l'accende e ok.

Decima da 16.000
Che fa il maschio della tartaruga marina per corteggiare la compagna prima di accoppiarsi.
Le sollecita le zampe, le accarezza la testa, gratta sotto il carapace, nuota a pancia in giù.
Lui ha avuto le tartarughe ma non sa cos'è il carapace. Poi ipotizza sia la parte di sotto.
Quindi cambia domanda.
Avrebbe risposto D e invece era B.
Le accarezza la testa e il collo. Più che altro per portarla sul fondo...

Nuova decima. Domanda classica per lui che viene dal classico e studia giurisprudenza.

A quale modo di dire è legato il nome del filosofo Diogene.
Chiodo schiaccia chiodo, canto del cigno, cercare col lanternino, legarsela al dito.
Gerry consiglia di spiegare chi era Diogene ma lui glissa e passa direttamente a analizzare le espressioni. Niente vita, opere e tempi stasera. Meglio così che i secchioni non ci piacciono.
Chiama a casa scegliendo, su consiglio di Gerry, di proporre una delle espressioni, più che altro sperando che il padre lo sappia dato che ha fatto anche lui il classico.
Lui ha ancora papà e mammà che lo tirano fuori dai guai. I suoi trovano che Diogene cercava in una botte. Non c'entra molto ma va bene lo stesso.
Accende il lanternino e ok.
Diogene, la cui stravaganza più famosa era proprio quella di cercare il vero uomo con la lanterna, in realtà, nella botte ci abitava. La lanterna la usava ma fuori dalla botte.
Famiglia Cortesi non sapiente ma fortunata.

E così siamo all'11esima da 35.000 senza più aiuti.
Quale di queste isole o arcipelaghi si trova sullo stesso parallelo della Sardegna.
Giappone, Cuba, Sry lanka, Hawai.
Dice l'unico molto a nord dell'equatore è il Giappone.
Non è sicuro, ma cadendo in piedi si butta sul Giappone e ok.

12esima da 70.000
Nel 1471 la morte di papa Paolo II sarebbe dovuta a.
Eccesso di ginnastica, visione di un nudo, indigestione di meloni, abuso di profumo.
Lo colloca nell'umanesimo precedentemente a riforma protestante e concilio di Trento. Leva ben 65 tesi a Lutero sostenendo che ne avesse appese 30.
Ma su Paolo II, ovviamente, è buio. E per chi non lo sarebbe?
E così si ferma a quella che in fondo, eccezionalmente, è stata la prima, vera, domanda difficile senza aiuti. E intasca 35.000.
Avrebbe risposto abuso di profumo e invece Paolo mangiò troppi meloni.

Nessun commento:

 
Google