Google

mercoledì, ottobre 24, 2007

Semplice. Troppo semplice.

Stasera al Milionario la signorina Milano, giusto disoccupata.

Sesta domanda per lei.
Se la madre e la figlia hanno in tutto 25 anni e hanno 23 anni di differenza quanti anni ha la figlia?
1, 2, 4, 6.
Lei dice giustamente che se hanno 23 anni di differenza 25-23=2. E cioè la madre ha avuto la figlia a 23 anni. Quindi B.
Gerry esita. Ma non abbastanza. Così lei non raccoglie e accende B.
Certo Gerry, potevi esitare un po' di più!
Anche lei, però, poteva capire che una sesta domanda non è una quarta o una quinta. Non può essere troppo semplice.
A Gerry tocca darle la brutta notizia che era 1, senza riuscire a capire perché.
Ragionandoci, è vero che x=25-23=2. Dove 25, 23 e 2 sono gli anni di vita.
Ma la bambina nel corso del suo primo anno di vita avrà meno di 1 anno. Nel corso del secondo anno di vita, e cioè il 2, avrà 1 anno. E' un caso di differenza tra linguaggio matematico e linguaggio naturale.
Il valore nominale, dunque, è 1.
La soluzione è 1.
La risposta è A.
Questo non glielo dovevate fare alla signorina Milano.

Studentessa romana di ingegneria informatica. Lei quella dell'età la sapeva.

Ma la signorina Milano il problema ce l'ha avuto alla sesta domanda. Lei un po' prima...

Quarta domanda
La scritta RSVP su un biglietto vuol dire.
Riscriverlo, rispondere, ricordarsene, restituirlo.
Quella dei 25 anni la sapeva. Ma questa non la sa, deve chiedere al pubblico! 71% a B.
L'accende e ok.
Lei il francese lo parla anche...
Ma Repondez S'il Vous Plait non l'ha mai sentito.

Quinta domanda da 500 €
Se entri in un hammam puoi incontrare.
Uomini in divisa, persone seminude, bambini che giocano, atleti che corrono.
Repondez S'il Vous Plait.
Sa che è un bagno turco. Quindi accende B e ok.

Sesta domanda da 1000 €
Per quali di questi ortaggi esistono varietà con o senza spine.
Carciofo, sedano, asparago, porro.
A e ok.
Che differenza con la sesta di prima...

Settima domanda da 2000 €
Per quale fattore un'ape regina vive molto di più di un'ape operaia.
Per ciò che mangia, per come vola, per dove abita, per come dorme.
Dice per la pappa reale, quindi A e ok.


Ottava domanda
Quale di queste nazionali di rugby non partecipa al torneo delle 6 nazioni.
Nuova Zelanda, Irlanda, Francia, Galles.
Lei non è una donnicciola. Sa benissimo che la N.Z. non c'entra niente col 6 nazioni.
A e ok.

Nona domanda da 8.000
Applicando il ciclo di saros, noto fin dall'antichità, si riescono a prevedere.
Terremoti, cicloni, eclissi, carestie.
Usa il 50% che lascia C e D.
Chiama a casa e la mamma le trova le eclissi.
Le accende e ok.
I Caldei 2.500 anni fa scoprirono che le eclissi si succedono ogni 18 anni. Saros significa "periodo di tempo".

Decima da 16.000
Il punto più stretto dell'Atlantico va da Capo Palmas in Liberia a Capo S.Rocco in.
Guyana, Brasile, Venezuela, Uruguay.
Si giustifica. Sono passati troppi anni da quando studiava geografia. Neanche avesse 50 anni....
Ricorda che il Brasile è la parte più larga dell'America del sud. Gerry conferma.
Accende B e ok.
Distano solo 2.800 km.

Undicesima da 35.000
Quale di questi film con Totò non esiste.
Totò al giro d'Italia, Totò nella luna, Totò sexi, Totò in paradiso.
Gerry la invita a ragionare. A lei sembra probabile A e D. E anche C. Non lo vede solo sulla luna.
Cambia domanda. Avrebbe risposto C e sarebbe andata a casa.
Totò non ha girato in paradiso.

Nuova undicesima da 35.000 senza più aiuti
Nel 900 i seguaci di Lenin furono detti bolscevichi da una parola russa che significa.
Maggioranza, uguaglianza, minoranza, adunanza.
Riprende un pietoso giustificarsi con i tanti anni passati dal tempo della scuola....
Poi si butta su D senza un motivo. Le si deve essere bloccato il cervello. All'undicesima bisogna avere le palle (sulla corona) anche dal punto di vista psicologico.
Cosa che lei non ha.
Bol, in russo, maggiore.
E così esce alla prima domanda difficile. Per quello che si è visto sarebbe tranquillamente uscita anche lei alla domanda sull'età, altro che la sapevo.
Ciao ragazza.

10 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Frank!

Seguo sempre il milionario ed anche il tuo blog (a proposito, complimenti!), e ti scrivo solamente per fare un piccolo appunto alla domanda relativa l'età della madre e della figlia: in realtà non c'entra la questione tra linguaggio matematico e naturale, in pratica sappiamo che l'età della madre più quella della figlia è uguale a 25, mentre l'età della madre meno quella della figlia è uguale a 23. E' errato a questo punto pensare che la risposta sia banalmente 2, perchè se la figlia avesse due anni allora la madre ne avrebbe 25 (2+23) e la somma delle loro età sarebbe 27. La risposta esatta è 1, in quanto avendo la figlia un anno, la madre ne ha conseguentemente 23 in più, ovvero 24, e la somma delle loro età è quindi 25.

Tutto questo è in realtà un semplicissimo problema matematico:

a+b = 25
a-b = 23
b=?

soluzione: (25+23)/2=a --> 25-a=b


Spero sia abbastanza chiaro ;-)

PS: per intenderci, questa è la "rivisitazione" del classicissimo problema della bottiglia d'acqua: se abbiamo una bottiglia d'acqua che costa 3 euro e l'acqua costa 2 euro più della bottiglia, quando costa la bottiglia?

La risposta è 50 centesimi. :-)

Anonimo ha detto...

sei un mito benjamin

Frank Sfarzo ha detto...

Ti ringrazio Benjamin, in effetti il problema è matematico. Ma ammetterai che anche analizzandolo dal punto di vista formale la soluzione si trova lo stesso.
Cmq,dal punto di vista matematico abbiamo un'equazione a doppia incognita non esattamente da sesta domanda.
Provando a ricostruirla abbiamo che per
x=età figlia e y=età mamma.
Sappiamo che
x+y=25,y-x=23;
sviluppiamo l'equazione e determiniamo y.
x+y+y-x=25+23;
2y=48;
y=48/2;
y=24.
Noto y sostituiamolo all'incognita y nell'equazione data:
x+24=25;
x=25-24;
x=1.
Sei daccordo?

Anonimo ha detto...

ma come faceva quella poveretta a risolvere un'equazione a doppia incognita alla sesta domanda???
cattivi!

Anonimo ha detto...

incredibile. io farei ricorso...

Anonimo ha detto...

ciao frank, comlimenti per il sito. ma perchè hai massacrato così quella povera ragazza di roma?

Anonimo ha detto...

Frank, con l'equazione sono più che d'accordo. ;-)

Però, in linea di massima, la domanda non era poi così difficile. In effetti, se anche la signorina non aveva idea di cosa fosse un'equazione (matematica, questo sconosciuto...), bene o male poteva arrivarci per tentativi ed errori.
Insomma, alla fin fine si parla di piccoli numeri. Lei pensava che la risposta fosse 2 anni, a questo punto poteva semplicemente fare il ragionamento inverso e vedere se i 2 anni della figlia sommati all'età della madre (che sappiamo essere di 23 anni più vecchia della figlia) corrispondevano agli anni totali (25) scritti nella domanda. Poi provava a fare la stessa cosa per le altre tre possibili risposte ed alla fine l'unica esatta restava la prima, un anno.

D'altra parte sappiamo che al milionario sono soliti proporre delle domande trabocchetto... :-)

Frank Sfarzo ha detto...

Benj, in effetti non era così difficile. Abbiamo visto che ci si poteva arrivare almeno in tre modi. Sviluppando l'equazione, con la prova formale e con questa soluzione che tu proponi qui, e cioè facendo direttamente la verifica del risultato. Cmq facile facile ma mi sa che lì se ne saltavano in tanti...

X Belladonna. ti voglio spiegare che se vai al milionario devi essere proprio disperato economicamente. Perché al 90% vai a fare una brutta figura, vai a mostrare la tua ignoranza.
Molti, però, oltre a fare brutta figura dal punto di vista del sapere la fanno anche dal punto di vista morale, come persone.
E' il caso di sta ragazza romana che ha esordito subito dicendo che lei la domanda dell'età la sapeva tranquillamente, evitando, però, di dare una spiegazione (e siccome la spiegazione Gerry non l'aveva data se lei l'avesse davvero saputa l'avrebbe certamente data lei in due parole).
Poi, nonostante abbia avuto davvero la manche più facile dell'anno, invece di ringraziare ha continuato a fare quella scena pietosa sui tanti anni passati dai tempi della scuola. Ma se aveva vent'anni!
Allora i concorrenti di 40-50-60 anni che dovrebbero dire?
In realtà l'unica impressione che la ragazza ha dato è di non esserci mai andata a scuola....

Thomas Morton ha detto...

16.000 euro per fare una brutta figura? Io ci starei alla grande, anche se non disperato economicamente. Effettivamente sei troppo severo. Spesso a casa sono sicuro su risposte che poi si rivelano sbagliate e mi rendo conto che avrei rimediato una figuraccia. Ma se tu non fossi cattivo, d'altronde, non ci sarebbe gusto a leggerti.

Frank Sfarzo ha detto...

Cattivo, si. Spietato....

 
Google